top of page
Pietre del fiume

Chi siamo

La Rete Insegnanti Mindfulness è formata da insegnanti qualificati all’insegnamento di programmi Mindfulness-based.

I programmi di riferimento sono i seguenti:

  • Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) 

  • Mindfulness Based Cognitive Therapy (MBCT)

  • Mindfulness Based Living Course (MBLC)

  • Mindfulness Self Compassion (MSC)

RIM resta aperta però ad integrare questa lista man mano che insegnanti qualificati in altri programmi Mindfulness-based riconosciuti ne facciano richiesta. 

 

RIM è affiliata ad EAMBA, European Association for Mindfulness, organismo europeo che riunisce le associazioni di insegnanti di Mindfulness – per connetterle, ispirarle e sostenerle condividendo criteri e linee guida per l’insegnamento.

 

Per verificare i prerequisiti per entrare a far parte di RIM, leggi la pagina “per aderire

Un po' di storia 

Durante la pandemia, un gruppo iniziale di insegnanti MBSR si è incontrata e ha condiviso il bisogno di confronto e di scambio, così da sostenere il percorso di adattamento alle nuove difficili condizioni che si stavano delineando.

Volevano continuare ad offrire i programmi di otto settimane in modo efficace, ma sentivano al contempo la necessità di fare rete, in modo da affrontare difficoltà e sfide mantenendo alta la qualità delle proposte, supportandosi e incoraggiandosi a vicenda.

D’altro canto quegli anni erano anche quelli in cui si evidenziava la diffusione di percorsi di formazione insegnanti senza un vero controllo della qualità e dell’etica di base. Percorsi molto rapidi, scollegati dagli standard europei e internazionali riconosciuti dagli organismi storici di formazione.

RIM nasce da questo bisogno di qualità, di fedeltà al cuore della pratica della Mindfulness, di etica dell’offerta, di adesione ai principi di condotta e di serietà dei suoi insegnanti.  

Per approfondire i principi che la Rete Insegnanti Mindfulness sostiene, è disponibile su questo sito il Codice etico

Come siamo strutturati

La Rete Insegnanti di Mindfulness si è organizzata al suo interno in modo da garantire che le diverse funzioni operative vengano assunte dagli insegnanti che ne fanno parte, in via volontaria e gratuita

Tra i comitati che si sono costituiti:

  •  il comitato Costitutivo

  • il comitato di accoglienza 

  • il comitato per la formazione continua

  • il comitato per la promozione delle attività

  • il comitato di coordinamento 

  • il comitato relazioni con EAMBA

Domande Frequenti 

Partecipare a RIM ha un costo?

Partecipare a Rete Insegnanti Mindfulness non ha un costo. La partecipazione è gratuita ma, entrando a farne parte, ciascuno si impegna a contribuire alle attività dei comitati in modo da condividere l’impegno e far funzionare la rete stessa.

Annualmente RIM raccoglie comunque un contributo minimo per sostenere le spese del sito (rinnovo del dominio, hosting, ecc) e della partecipazione a EAMBA. L’entità del contributo ti verrà comunicata all’atto dell’iscrizione.

​

Può la Rete pubblicizzare i miei corsi di Mindfulness? 

RIM non pubblicizza i corsi e le iniziative degli insegnanti che ne fanno parte; invece diffonde le iniziative comuni gratuite che vengono proposte sia all’interno della Rete che all’esterno, verso la comunità dei praticanti.

 

Quali sono i vantaggi per aderire a RIM?

Fare parte di RIM permette agli insegnanti di condividere percorso, motivazioni, scoperte e anche difficoltà con gli altri. Significa trovare un supporto e un confronto costante e continuo, imparare insieme, entrare in relazione con la comunità europea (link Eamba). Allargare i confini e sentirsi uniti.

 

Sono un insegnante in-formazione, posso iscrivermi a RIM? 

Puoi scriverci per condividere con RIM il tuo percorso ed eventualmente chiedere informazioni. Quando avrai completato il percorso di formazione, sarai il benvenuto in Rete. Intanto sei benvenuta/o nell'offerta formativa rivolta al pubblico. 

 

La mia formazione non incontra i prerequisiti della rete. Posso lo stesso iscrivermi a RIM? 

RIM vuole prima di tutto essere un punto di incontro e inclusione per gli insegnanti di Mindfulness. Perciò qualora la formazione non risultasse in linea con gli standard che cerchiamo di incoraggiare gli insegnanti alla formazione continua e a individuare come continuare nel percorso di formazione. Ti consigliamo poi di contattare il comitato di accoglienza che potrà guidarti. 

​

Cosa può fare RIM per me? 

RIM favorisce lo scambio tra insegnanti, sostiene attraverso programmi di formazione continua e in generale cercando di creare comunità tra insegnanti che condividono valori di diffusione della mindfulness basati sull'etica.

 

Cosa posso fare io per la RIM?

Quando entri a far parte di RIM verrai invitat* a partecipare alle attività formative interne o a quelle offerte alla comunità dei praticanti. E potrai partecipare ad uno dei comitati interni (link) che si occupa delle varie attività di gestione, coordinamento, progettazione e formazione.

Se ritieni di conoscere insegnanti qualificati che potrebbero aderire a loro volta alla Rete, puoi coinvolgerli e invitarli a mandare una richiesta.

 

Posso trovare nuovi clienti attraverso RIM? 

RIM non ha scopo promozionale commerciale; farne parte significa aderire ad un’etica e una visione condivisa dalla comunità di insegnanti europea (link Eamba) che favorisce e garantisce la qualità dell’operato di ciascun membro.

©2024 Rete Insegnanti Mindfulness.

bottom of page